Oggi sono diversi gli accertamenti diagnostici proponibili per lo studio di acufeni, vertigini, otosclerosi, ecc..
Non tutti sono realmente necessari in ogni paziente, ma alcuni sono indispensabili e non devono essere trascurati e soprattutto eseguiti in modo corretto, prima di affermare che l'orecchio è "a posto" o "irreversibilmente danneggiato" o di formulare diagnosi del tutto errate.
La solida esperienza di Studio Audio-Otologico sulle sperimentazioni cliniche affonda le sue radici nel numero di anni di attività, nella numerosità e dimensioni delle sperimentazioni effettuate, e nella varietà dei protocolli. Le ricerche scientifiche attualmente in corso riguardano:
- diagnosi e trattamento della sordità;
- malattia di Ménière;
- acufeni;
- neurinoma dell'acustico;
- sordità infantile;
- neurofibromatosi di tipo II;
- otosclerosi;
- impianto cocleare;
- otite cronica;
- tumori glomici.
-
Uno studio clinico ha una sua “storia naturale” che si svolge attraverso diverse fasi: informa, offre servizi specifici, ma è anche in grado di coprire tutto il progetto, dall’inizio alla conclusione.
I temi di ricerca comprendono soprattutto argomenti di audio-otologia, laringologia, patologia cervico-facciale con particolare riguardo agli aspetti diagnostici e terapeutici.
Indagini strumentali
- Audiometria
- Potenziali evocati uditivi
- Impedenzometria
- Esame vestibolare
- Audiometria infantile
- Fibrolaringoscopia
Interventi pratici
- Chirurgia dell'otosclerosi
- Chirurgia dei tumori
- Chirurgia ricostruttiva dell'orecchio medio
- Chirurgia del neurinoma
- Chirurgia del colesteatoma otomastoidee
- Impianto cocleare
- Chirurgia della sindrome di Ménière
- Chirurgia del naso
- Chirurgia del nervo facciale
- Chirurgia del faringe e del laringe
Contatta lo Studio Audio-Otologico e prenota un appuntamento per una visita